
Benvenuti sul mio blog spero siate ogni giorno più numerosi...per leggere le notizie di un povero navigatore solitario alla ricerca di tante notizie curiosità che popolano la rete. Vi aspetto! branci
ADNKRONOS
lunedì 30 aprile 2007
Hihtech nella Valle dei Templi di Agrigento

sabato 28 aprile 2007
Ragtime

martedì 17 aprile 2007
Una "Telethon" per i beni culturali

lunedì 16 aprile 2007
Fonti rinnovabili

domenica 15 aprile 2007
Gioco dell'oca

Il gioco dell'oca risale alla seconda metà del XVI secolo. Ferdinando I De' Medici fece dono del nuovo gioco a Filipo II Re di Spagna, che ne rimase molto affascinato. Le caselle della versione di De' Medici erano decorate con simboli che in parte sono rimasti nella tradizione: due dadi, un teschio, una coda, un ponte, un labiritnto o un'oca. All'inizio del XVII secolo apparvero in Inghilterra i primi tebelloni stampati, e rapidamente il gioco si diffuse in tutta Europa. La decorazione tradizionale fu spesso rielaborata con soggetti diversi. Gioca on line con il gioco dell'oca.
venerdì 13 aprile 2007
Soldati di altri tempi

Giocattoli

giovedì 12 aprile 2007
Modder i nuovi artigiani

Il computer trasformato dai modder è considerato un vero e proprio oggetto artistico ed è confezionato a seconda delle funzioni che deve avere. I modder possono essere senz’altro considerati dei "nuovi artisti" o "designer" o se volete i nuovi artigiani del computer.
Il modder deve far rispondere il prodotto alle esigenze più svariate, in questo caso, la funzione primaria è quella di garantire spazi per chip, attacchi vari e studiare le più diverse forme, ma anche soddisfare la richiesta di qualche cliente molto esigente. Deve curare ls creazione di spazi indispensabili per l’areazione sfruttando le forme dei componenti cercando di armonizzare il tutto con illuminazione e impiego di nuovi materiali.
Il prodotto finale deve piacere e affascinare con case molto colorati, trasparenti, luminosi e magari con case particolari in legno. Questa nuova tecnologia di costruzione, artigianale se vogliamo, danno origine al modding, di cui non esiste ancora una traduzione italiana.
Questo è il prodotto ottenuto dalle "trasformazioni" operate dal "nuovo tecnico" il modder.
I modding sono pubblicizzati come prodotti di altissima qualità, con le prestazioni più alte e più svariate, per adesso è possibile fare le ordinazioni più impensate tramite internet.
Sicuramente molto presto troveremo questi prodotti su vasta scala, dovuto all’enorme successo che stanno ottenendo.
mercoledì 11 aprile 2007
Sandwich

martedì 10 aprile 2007
Viaggi
Bizzarrerie

domenica 8 aprile 2007
www.leonforteonline.it
branci
giovedì 5 aprile 2007
Hi- tech nuova frontiera
Il compleanno del cappello italiano


mercoledì 4 aprile 2007
Sacher torte

La torta consiste in due strati di pasta di cioccolata leggera con al centro un leggero strato di marmellata di albicocche mentre sopra e nei lati è ricoperta da una glassa di cioccolata nera.
La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, tradizionalmente accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè (molti viennesi, infatti, considerano la Sacher-Torte troppo "secca" per essere mangiata senza).
Ci sono due ricette ufficiali. Perciò per due volte è sorta una causa legale tra i negozi viennesi di paste Sacher e Demel per stabilire a chi dei due è permesso vendere la Sachertorte "originale".
Ancor oggi i segreti della torta Sacher sono gelosamente custoditi dalla pasticceria dell'Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all'anno.
La Sacher torte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Esistono invece centinaia, forse migliaia di imitazioni. La ricetta o meglio una versione si puo trovare in tanti siti che trattano cucina.
La torta Sacher è una vera bomba calorica a causa dell'ipercaloricità degli ingredienti utilizzati, soprattutto il cioccolato e il burro. E' una torta famosa in tutto il mondo come l'albergo di Vienna che porta il suo nome.