
Benvenuti sul mio blog spero siate ogni giorno più numerosi...per leggere le notizie di un povero navigatore solitario alla ricerca di tante notizie curiosità che popolano la rete. Vi aspetto! branci
ADNKRONOS
venerdì 24 ottobre 2008
La stazione meteorologica di Enna

mercoledì 22 ottobre 2008
Comunicato stampa dell'Università Popolare di Leonforte
COMUNICATO STAMPA
L’Università Popolare di Leonforte, lunedì 20 c.m., all’apertura delle attività sociali, entrando nel merito della paventata chiusura o riconversione dell’Ospedale di Leonforte, ha inviato al Sindaco dott. Bonanno ed al Comitato pro Ospedale un documento che offre loro l’arma della Storia per rafforzare le richieste di salvaguardia del Ferro-Branciforti-Capra.
Nel documento si sintetizza l’evoluzione storica del presidio, dedotta dall’opuscolo ”ospedali di leonforte” del dott. Francesco Buscemi, che serve a dimostrare:
1. che nei suoi 400 anni di esistenza Leonforte ha sempre avuto un Ospedale;
2. che per oltre 350 anni l’Ospedale di Leonforte ha operato in assoluta autosufficienza economica, senza gravare sulle casse statali o regionali, grazie all’ingente patrimonio frutto dei lasciti di don Giovanni Ferro e dei fratelli Capra, oltre che dell’acquisizione dei beni provenienti dalla fondazione “maritaggio di zitelle orfane” della principessa Caterina Branciforti;
3. che lo Stato Italiano per oltre 100 anni, fino al 1968, ne ha sfruttato gratuitamente la struttura e le professionalità per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini.
Ma soprattutto la documentazione storica dà titolo per sostenere che, essendosi dal 1968 lo Stato attribuita l’amministrazione di tutti i beni e pertinenze del FBC, in caso di chiusura o alterazione delle sue funzioni, la città di Leonforte potrebbe a buon diritto chiederne la restituzione, in quanto beni provenienti da lasciti di privati, ceduti con la precisa disposizione dell’utilizzo esclusivo per i bisogni dell’Ospedale.
Concludendo la lettera, la presidente prof. Giovanna Maria, assicura la massima disponibilità dei Soci dell’Università Popolare a partecipare attivamente ad azioni di mobilitazione per chiedere al presidente Lombardo che mantenga la parola data ai Leonfortesi durante la scorsa campagna elettorale e faccia un totale dietrofront sulla legge in approvazione, mantenendo i posti letto che garantiscono la sopravvivenza del nostro Ospedale e degli altri della Provincia.
Per i soci dell’Università Popolare di Leonforte
La presidente
(Giovanna Maria)
lunedì 6 ottobre 2008
La poesia
NOTA CRITICA SUL LIBRO DI POESIE PROFUMI ADOLESCENTI
Poesie apparentemente semplici, ingenue e fanciullesche quelle che questa volta ci propone Enzo Barbera. Versi che il poeta leonfortese ha composto tra i 15 e i 18 anni, ritrovati per caso in una sbiadita carpetta e pubblicati più che altro per un capriccio del suo editore.
Leggendo le poesie che compongono il libro Profumi adolescenti ritroviamo parte di noi stessi che ragazzi lo fummo tanti anni fa, recuperiamo i nostri sogni, le nostre paure e altre sensazioni che avevamo riposto nel dimenticatoio.
Chi conosce il percorso poetico di Enzo Barbera, nelle sue composizioni giovanili intravede alcuni temi ispiratori della sua poesia futura come la natura, i luoghi, l’amore, gli affetti familiari. Si riconosce già il suo modo di comporre poesie, ovviamente lo stile è un po’ acerbo, ci sono sonorità antiche e accenti enfatici con qualche rimasuglio leopardiano
Ogni poesia del libro porta a piè pagina il giorno, il mese e l’anno in cui è stata composta, la prima è datata 28 gennaio 1962 e la cinquantesima 30 dicembre 1965, tre anni molto importanti per la storia dell’ umanità e per la storia privata del poeta.
Quindi siamo di fronte al diario di un’anima, scritto da un adolescente sensibile e problematico che con i suoi versi innocenti e spontanei si preparava al suo cammino di uomo con timore e speranza.
Nota di Redazione
presso i locali del Circolo degli Operai
l’Università Popolare apre le proprie attività per l’anno sociale 2008-2009 con un incontro pubblico sul tema :
“L’ADOLESCENZA “
Nell’occasione sarà presentato il libro di poesie del prof. Enzo Barbera:
“ PROFUMI ADOLESCENTI”
INTERVERRANNO
o IL Presidente del Circolo Angelo Castrogiovanni
o la presidente dell’U.P. prof. Giovanna Maria
o la psicologa dott. Liliana Barbera che tratterà il tema :
“L’adolescenza e i suoi rischi “
o Enzo Barbera che presenterà il suo libro
“ Profumi adolescenti”
o Il Presidente del Comitato Scientifico “Progetto Liardo” Gaetano Algozino
o gli studenti liceali Donata Li Calzi e Cristiano Maria che leggeranno e commenteranno alcune poesie del libro
La presidente dell’U.P.
prof. Giovanna Maria